Carlo Levi

Associazione Culturale "Centro Carlo Levi" Matera

Carlo Levi - Lucania '61 (particolare)

Data

giovedì 29 aprile 2010 ore 18:30 - Centro Levi - Piazzetta Pascoli,1 - Matera

Tema

Il mezzogiorno negli atti della Costituente

Relatori

Prof. Gianfranco LIBERATI

Approfondimento

Gianfranco Liberati è docente di Storia del Diritto Italiano presso le Facoltà di  Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari; direttore dell’Istituto di Storia del Diritto Italiano dal 1992 al 1999;  attualmente, direttore della Sezione Storica del Dipartimento Giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e Libertà; vicepresidente del Comitato provinciale barese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano; condirettore della rivista storica Risorgimento e Mezzogiorno. Nell’attività  didattica, il professor Liberati ha sempre privilegiato la dimensione monografica. In particolare, negli  ultimi  anni accademici, l’insegnamento si è rivolto alla storia delle autonomie  locali nell’Italia postunitaria. Fra i numerosi scritti si ricordano: il saggio su Istituzioni e Risorgimento; il saggio su Michele Pironti. L’interpretazione  della  legge e gli atti parlamentari; e soprattutto il più rilevante saggio su Giovanni Bovio storico del diritto.

IL  MEZZOGIORNO  NEGLI  ATTI  DELLA  COSTITUENTE
Si è più volte notato come la storiografia italiana si sia rivolta, e tuttora si rivolga, solo raramente ad una fonte preziosa quale la prestigiosa serie degli atti del parlamento italiano. Nell’àmbito di questa tradizione documentaria, un periodo di fervida ed operosa attività politica, come quello in cui maturò la nostra carta costituzionale, merita un’ attenzione affatto peculiare.
Come è ovvio, le occasioni in cui, nell’Assemblea Costituente, si sviluppò il dibattito sul Mezzogiorno furono innanzitutto gli interventi sulla fiducia al secondo, al terzo ed al quarto Governo De Gasperi, che – rivolti dapprima solo alla Sicilia, sconvolta dalle tragiche lusinghe del separatismo – rivelarono con sempre maggiore ampiezza una visione complessa ed insieme organica dei problemi dell’intero Mezzogiorno. Altrettanto ovvio è il collegamento tra queste problematiche generali e la specifica realtà dell’agricoltura, con i connessi progetti di riforma fondiaria e con i precedenti dei decreti Gullo e Segni.
Ma l’argomento intorno al quale la discussione sui problemi meridionali coinvolse in maniera più evidente i parlamentari del Mezzogiorno fu l’ordinamento regionale: una discussione che attestò la presenza di una formazione concorde, compiuta quasi sempre sulla traccia del magistero di Giustino Fortunato. L’opposizione al nuovo istituto fu pressoché unanime, anche nella consapevolezza della prospettiva critica sviluppata da Francesco Saverio Nitti, in un celebre saggio sul bilancio dello Stato. Le linee tracciate da Nitti alla fine dell’Ottocento apparivano ancora materia operante e significativa, soprattutto per quanto atteneva l’autentico punctum dolens di una problematica che nascondeva forti dissensi politici nell’asperità dei profili tecnici: l’autonomia finanziaria. La formula anodina adottata dalla Costituzione rivelò l’asprezza del dibattito e l’incapacità di attingere su una soddisfacente soluzione di compromesso. Per molti aspetti, quella incertezza grava ancora oggi su problemi tristemente attuali.

Disponibile in sede

Manifesto
Foto
CD Audio