Data
martedì 30 ottobre 2018 ore: 18.00
Tema
Polemica sulla cultura popolare

Approfondimento
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2019-21
ATTUALITA’ DEL MESSAGGIO LEVIANO NEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEO
Settore: CULTURA
DATA
Martedì 30 ottobre – ore 18
Sala Centro Levi – Palazzo Lanfranchi – Matera
TEMA
Carlo Levi, Ernesto De Martino e la polemica sulla cultura popolare
APPROFONDIMENTO
Conferenza sul tema:
Carlo Levi, Ernesto De Martino e la polemica sulla cultura popolare
Relatore:
Prof. Pierroberto Scaramella
Introduce: Prof. Giuseppe Mininni – Consigliere del Centro Levi
La “riscoperta” della cultura popolare è certamente legata, in Italia, alla pubblicazione del Cristo si è fermato ad Eboli, di Carlo Levi, e di Il mondo magico di Ernesto de Martino: opere capostipiti di un lungo dibattito che ha certamente travalicato i relativi ambiti letterario e storico-antropologico, per fomentare, con toni anche accesi, la polemica politica. La conferenza cercherà di mettere a fuoco le diverse posizioni (Alicata, Togliatti ed il Partito Comunista, Baget Bozzo e la Nuova Generazione, Manlio Rossi Doria ed il gruppo di Portici) che si scontreranno in nome della “cultura popolare” e nella politica da attuare per la sua comprensione, o per la sua emancipazione.
Pierroberto Scaramella (Napoli 1958) è professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento For.Psi.Com dell'Università degli Sudi di Bari, della quale è stato direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche. Dopo la laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli (1982), si è specializzato presso l'EHESS (1986) nella sezione Histoire et Civilisation,. E' consulente scientifico dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.