Data
venerdì 04 novembre 2016 ore 18.00 - Centro Carlo Levi - Palazzo Lanfranchi - Matera
Tema
LA PERDITA DELL’ESPERIENZA NELLA CONTEMPORANEITÀ

Approfondimento
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 18.00
presso Sede Centro Carlo Levi in Palazzo Lanfranchi
l’incontro sul tema:
LA PERDITA DELL’ESPERIENZA NELLA CONTEMPORANEITÀ
Il Centro Carlo Levi di Matera, in collaborazione con La Società Filosofica Italiana Lucana di Matera e il Centro Studi Rocco Montano, ospita nella sua Sede il saggista e critico letterario FILIPPO LA PORTA
Per i saluti interverranno:
Maria Antonietta Cancellaro - Presidente Centro Carlo Levi
Nunzio Di Lena - Presidente S.F.I. Lucana Matera
Sebastiano Villani - Presidente Centro Studi Rocco Montano
Filippo La Porta saggista e critico, ha pubblicato presso Bollati Boringhieri - La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo(1994), Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente (2007), Meno letteratura, per favore!(2010). Significativi i suoi studi su Pier Paolo Pasolini, Pasolini (Il Mulino, 2012). Tra le sue più recenti Poesia come esperienza.Una formazione nei versi (Fazi, 2013) e Roma è una bugia (Laterza, 2014). Nell’ultima sua opera saggistica "Indaffarati" (Bompiani, 2016) l’autore s’interroga sul valore oggi della cultura umanistica, messa a confronto con l’indaffarata società odierna e le nuove generazioni. La Porta scrive anche per quotidiani e riviste: Domenicale del Sole24ore, Il Messaggero, L’Espresso, Left. Tra l’altro ha scritto per Rai Cinema la sceneggiatura del documentario Berlino – La mutante (2012) in collaborazione con Dora Albanese, con la regia di Andrea De Fusco.