Data
venerdì 09 maggio 2014 18,00 - Centro Carlo Levi - Palazzo Lanfranchi via D. Ridola - MATERA
Tema
METODI DELLA SCIENZA: LA LEZIONE DI GALILEO GALILEI

Relatori
Maria Antonietta CANCELLARO presenta, Augusto GARUCCIO relaziona
Approfondimento
Venerdì 9 maggio 2014 ore 18,00 presso il Centro Carlo Levi di Matera
per il ciclo Il Pensiero Scientifico e la Società
seminario
Metodi della scienza:
la lezione di Galileo Galilei
tenuto da
AUGUSTO GARUCCIO
Professore di Storia della Fisica
Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari
Augusto Garuccio si occupa delle problematiche fisiche legate ai Fondamenti della Meccanica Quantistica. Si è interessato ai problemi di Storia e Didattica della Fisica e alle scuole di Fisica teorica in Italia nel secondo dopoguerra. Come coordinatore dell’indirizzo fisico-informatico-matematico della SSIS-Puglia, ha curato l’organizzazione dei corsi per le classi 49A e 38A. Come componente del comitato regionale progetto SeT del MIUR, ha organizzato iniziative di formazione degli insegnanti nel campo del laboratorio di fisica.
È membro del Comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università di Bari (CISMUS), di cui è stato tra i promotori e direttore per 6 anni; ha curato la catalogazione e primo restauro della raccolta più antica di strumenti di Fisica ospitata nel Dipartimento di Bari realizzandone il catalogo ipertestuale. Ha partecipato a congressi internazionali pubblicando numerosissimi contributi e saggi; tra gli altri i volumi: Waves and particles in Light and Matter, con A. van der Merwe, Plenum, New York 1994; Atti del XXIII Congresso nazionale di Storia della Fisica e dell’astronomia, con P. Tucci e M. Nigro, Progedit, Bari 2004
Disponibile in sede
Manifesto
Foto
CD Audio